La bioimpedenziometria (o BIA, Body Impedance Assessment) è un esame che, in maniera assolutamente non invasiva, indolore e in pochissimi secondi, permette di valutare la composizione corporea e lo stato nutrizionale dell’individuo.
Tramite la semplice applicazione di 4 elettrodi adesivi, una coppia su una mano e l’altra sul piede dello stesso lato, dei sensori misurano i valori bioelettrici di Resistenza (abbinata ai liquidi corporei) e Reattanza (abbinata ai solidi corporei) presenti nel corpo umano. Le misure vengono quindi inserite in un sofisticato software per ottenere una precisa analisi in termini di:
- STATO DI IDRATAZIONE e FLUIDI:
- Acqua Corporea Totale (Litri e % del peso corporeo)
- Acqua Intracellulare (Litri e % dell’Acqua Corporea Totale)
- Acqua Extracellulare (Litri e % dell’Acqua Corporea Totale)
- STATO NUTRIZIONALE:
- Massa Magra (Kg e % del peso corporeo)
- Massa Cellulare (Kg e % del peso corporeo)
- Massa Muscolare (Kg e % del peso corporeo)
- Massa Grassa (Kg e % del peso corporeo)
- Metabolismo Basale (Kilocalorie nelle 24 ore)
- BMI (Kg/m2)
FINALITA’
E’ fondamentale conoscere la composizione corporea perchè il peso misurato da una comune bilancia esprime la massa corporea totale, l’insieme cioè della massa grassa, dei muscoli, delle ossa e dell’acqua.
Le variazioni del peso corporeo possono però verificarsi sia a carico del compartimento fluido (l’acqua totale e la sua distribuzione dentro e fuori le cellule) sia del compartimento solido (grasso o muscoli): pensare quindi che le variazioni del peso indicate dalla bilancia corrispondano sempre e solo a una perdita o a un accumulo di grasso è sicuramente sbagliato.
Una perdita di peso o, all’opposto, una mancata perdita di peso, non riflettono necessariamente le variazioni di massa grassa: è possibile, infatti, che un soggetto che non dimostri alcuna variazione del peso corporeo totale abbia in realtà perso 1 o 2 Kg di massa grassa ed acquistato 1 o 2 Kg di acqua corporea. Viceversa, una perdita di 5 Kg, può essere espressione di una perdita esclusiva di liquidi e non di massa grassa (falso dimagrimento“).
In altri termini, con la biompedenziometria è possibile conoscere precisamente “di cosa è fatto” il nostro peso e a carico di quali compartimenti (grasso, muscoli, acqua) esso varia.